La storia di Terre Alte Picene ha inizio circa 20 anni fa, nella zona meridionale della regione Marche comprese fra i fiumi Aso e Tronto dove la riviera Adriatica si incontra con i Monti Sibillini dando vita a un paesaggio incantevole e adatto alla coltura del grano duro. L’Azienda ha il suo cuore pulsante nel mondo dell’agricoltura ecosostenibile dove la proposta agroalimentare a basso impatto ambientale rappresenta il punto centrale del loro ambizioso progetto di fornire prodotti ...
La quarta generazione della famiglia Pata, azienda olearia di origine Calabrese, si occupa di tutte le fasi della filiera olearia, dalla produzione, trasformazione e imbottigliamento del prezioso olio extravergine di oliva. L’entusiasmo e la passione delle nuove generazioni si può rintracciare nel lavoro svolto quotidianamente nei territori che si trovano tra la Costa degli Dei e il Monte Poro, luogo ideale sia per il terreno che per il clima che consente di avere un prodotto particolare ...
La tradizione bolognese della pasta fresca si perde nella notte dei tempi : il prodotto artigianale è sempre stato al primo posto per qualità e grande considerazione da parte dei consumatori. A Bologna rende giustizia l’artigianalità dei prodotti freschi l’Azienda Gratifico, con sede a Minerbio, nata grazie all’ infinita dedizione e passione di tre amici che si sono uniti per dar vita a qualcosa di unico ed inimitabile. Silvano Bellei, Silvano Galici e Alessandro Ritelli dal 2016 hanno ...
La Daltam ha sede a Trento ed è nata nel 1979 come rappresentante di prodotti alimentari. Deve il suo acronimo ai cognomi dei fondatori, Dallago e Tamanini e il loro primo obbiettivo ero quello di occuparsi della distribuzione di prodotti tipici altoatesini. Dopo gli anni ’80 i figli di Dallago, Maurizio e Patrizia, rilevano l’azienda occupandosi rispettivamente del settore commerciale e del settore amministrativo. Con il crescente successo nelle loro attività si decide, nel 2000, di ...
“Felici da Matti” è il nome di una cooperativa sociale onlus nata a Roccella Jonica grazie alla volontà tenacia di sei donne e un sacerdote che, con il contributo fondamentale della Diocesi di Locri hanno messo in pratica un’opera volta a dare una opportunità lavorativa a soggetti svantaggiati senza dimenticare di volere dare una spinta economica al loro territorio calabrese. Con grande passione e determinazione i 9 soci hanno iniziato a recuperare e riciclare olio usato che dopo le ...